Niedermayr in Iran: l'architettura e l'irrealtà del paesaggio
Milano, 31 mar. (askanews) - La grande cultura antica della Persia e l'architettura contemporanea dell'Iran dopo la Rivoluzione islamica di Khomeini: parte da questo confronto il lavoro di ricerca di Walter Niedermayr, artista e fotografo italiano classe 1952 che ora presenta una mostra su questo progetto presso la sede di Ersel a Milano. "Il mio interesse primario - ha detto Niedermayr ad askanews - all'inizio era fare un confronto con l'architettura storica e l'architettura dopo la Rivoluzione islamica, nella quale secondo me si vede un chiaro atteggiamento occidentale come linguaggio che è un po' una contraddizione con il regime". Nelle sequenze di Niedermayr, la bellezza dei luoghi e delle antichità si alterna al paesaggio contemporaneo e alla nuova urbanizzazione anonima. Una sorta di Occidente di facciata, che precariamente nasconde i diritti violati di donne e uomini in nome di una tradizione stravolta e usata a fini di potere. "Questa mostra - ha spiegato Paola Giubergia, responsabile Relazioni esterne di Ersel - è particolarmente importante perché ha una valenza culturale e quindi ci piaceva proporre questa mostra che Niedermayr interpreta da un punto di vita architettonico, ma che ha un risvolto comunque sociale". Le fotografie, esposte in via Caradosso fino al 30 aprile, riflettono l'ambivalenza tra paesaggio naturale e paesaggio artificiale e, nella luce chiara, si percepisce una sorta di irrealtà, un'atmosfera sospesa e si sente anche il silenzio imposto dal regime. Che fa rumore quasi quanto le proteste.
SUCCESSIVO
SUCCESSIVO
-
Carcere preventivo, numeri in calo e poi arriva la condanna
Il Sole 24 Ore
-
Colombia, bimbi sopravvissuti a incidente aereo ritrovati nella giungla
Il Sole 24 Ore
-
Astrazeneca lancia evento a sostegno delle Life Science in Italia
Il Sole 24 Ore
-
Chi paga i debiti del venditore nel condominio
Il Sole 24 Ore
-
Parigi, il più grande dettato del mondo sugli Champs-Elysées
Il Sole 24 Ore
-
Aneurismi, non sempre sono mortali e adesso la diagnosi è più facile
Il Sole 24 Ore
-
Madre Terra - 8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani
Il Sole 24 Ore
-
Luzi "La forza dei Carabinieri è la presenza capillare nel territorio"
Il Sole 24 Ore
-
Emiliano "Da oggi lotta senza quartiere contro chi sporca"
Il Sole 24 Ore
-
La Barba al Palo - Arbitri e Var nota dolente
Il Sole 24 Ore
-
Ita Airways, Lazzerini "Cambiamo in meglio il viaggio degli italiani"
Il Sole 24 Ore
-
Salute, Schillaci "Serve una visione a 360 gradi"
Il Sole 24 Ore
-
Bimbi uccisi, il grido d'allarme dell'Unicef
Il Sole 24 Ore
-
Al via il nuovo collegamento Washington–Roma di Ita Airways
Il Sole 24 Ore
-
Come funziona il Btp Valore
Il Sole 24 Ore
-
"Il terzo non si scorda mai" lo scudetto vissuto dai tifosi del Napoli
Il Sole 24 Ore