Peggy Guggenheim, mostra per riscoprire la luce di Edmondo Bacci
Venezia, 31 mar. (askanews) - Esplosioni di luce e colore, una fortissima consapevolezza dello spazio e una pittura venata di "veggenza". Edmondo Bacci oggi non è uno dei nomi di artisti del 900 più noti al grande pubblico, ma la mostra che è stata presentata alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia ci permette di reincontrare la forza dell'artista veneziano, nato nel 1913 e morto nel 1978, che proprio la collezionista americana aveva scoperto per prima. "Quando incontra Bacci e vede le sue pitture - ha detto ad askanews la direttrice della Collezione Peggy Guggenheim, Karole P. B. Vail - Peggy se ne innamora, le paragona addirittura alle tele di Kandinskij, che amava molto. Quindi comincia a sostenerlo in maniera molto entusiasta, vende i suoi quadri in America e ci sono direttori di musei americani come Alfred Barr che compra un'opera che oggi abbiamo qua in mostra. E dunque lo aiuta moltissimo". La mostra è intitolata "L'energia della luce" e intende approfondire la parte più lirica dell'opera di Bacci, nel momento più internazionale della sua carriera, gli anni Cinquanta, quando è già affermato negli ambienti legati allo Spazialismo di Lucio Fontana e tra gli artisti contemporanei più innovativi a livello nazionale. "Qual è la teoria principale di Fontana: in fondo - ci ha detto la curatrice della mostra, Chiara Bertola - lui dice che tutto è fare spazio, quindi occorre riuscire a liberarsi, occorre costruire spazio facendolo e non soltanto rappresentandolo. Quindi questa è una dimensione molto importante, che però gli artisti veneziani continuano a rappresentare attraverso la pittura". E nella pittura Bacci trova nuove strade, trova delle vere e proprie illuminazioni, come quelle legate alle sue "Fabbriche" così astratte, politiche e dense di colore o ai magnetici "Avvenimenti" degli anni successivi. Dipinti che si inseriscono nella storia dell'arte accanto per esempio a quelli di Vedova o di Tancredi, ma che prendono poi sempre una strada personale e innovativa. Tra l'altro la mostra presenta anche una serie di disegni e progetti sperimentali inediti. "Il percorso - ha aggiunto Bertola - si incentra soprattutto sugli anni Cinquanta, io ho voluto arrivare fino al 1958, quando la Biennale gli dedica una sala. Però ho voluto mettere una sorta di cesura importante, esponendo tutte le opere concettuali che lui realizza negli anni Settanta, perché rappresentano uno slancio straordinario, che reinterpreta di nuovo quel concetto di spazio, però con materiali completamente inediti e sperimentali". La mostra è realizzata con sostegno di Lavazza, Institutional Patron della Collezione Peggy Guggenheim, e all'inaugurazione è intervenuta Francesca Lavazza, Board Member di Lavazza Group. "È un passo avanti rispetto alla nostra collaborazione pluriennale -ci ha detto - abbiamo iniziato nel 2017 a sostenere questo progetto a Venezia perché crediamo in questa città come luogo di formazione di una nuova classe artistica progettuale". L'esposizione, anche come omaggio alla venezianità dell'artista, dell'opera e del museo, si chiude con il confronto tra un'esplosione di Bacci e un Tiepolo. E noi sentiamo che, seppur in modi magari imprevedibili, tutto si tiene. (Leonardo Merlini)
SUCCESSIVO
SUCCESSIVO
-
Chi paga i debiti del venditore nel condominio
Il Sole 24 Ore
-
Parigi, il più grande dettato del mondo sugli Champs-Elysées
Il Sole 24 Ore
-
Aneurismi, non sempre sono mortali e adesso la diagnosi è più facile
Il Sole 24 Ore
-
Madre Terra - 8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani
Il Sole 24 Ore
-
Luzi "La forza dei Carabinieri è la presenza capillare nel territorio"
Il Sole 24 Ore
-
Emiliano "Da oggi lotta senza quartiere contro chi sporca"
Il Sole 24 Ore
-
La Barba al Palo - Arbitri e Var nota dolente
Il Sole 24 Ore
-
Ita Airways, Lazzerini "Cambiamo in meglio il viaggio degli italiani"
Il Sole 24 Ore
-
Salute, Schillaci "Serve una visione a 360 gradi"
Il Sole 24 Ore
-
Bimbi uccisi, il grido d'allarme dell'Unicef
Il Sole 24 Ore
-
Al via il nuovo collegamento Washington–Roma di Ita Airways
Il Sole 24 Ore
-
Come funziona il Btp Valore
Il Sole 24 Ore
-
"Il terzo non si scorda mai" lo scudetto vissuto dai tifosi del Napoli
Il Sole 24 Ore
-
Le capsule di caffe' diventano riso per il Banco Alimentare
Il Sole 24 Ore
-
209 anni dei Carabinieri, Mattarella: Nell'Arma senso di comunità e reciproco sostegno
Il Sole 24 Ore
-
Taiwan, Pechino avverte Washington: "Una guerra sarebbe disastrosa"
Il Sole 24 Ore