Digitalizzazione e transizione ecologica, la mobilità del futuro passa per l'autostrada
Le concessionarie autostradali promettono di cambiare l’idea che fino ad ora abbiamo avuto di questa infrastruttura. Non più uno spazio in cui guidare ma una rete in cui essere guidati e assistiti, diventando semplici passeggeri. Non più occasioni di rischio per se stessi e per gli altri ma la garanzia della sicurezza grazie all’azzeramento degli errori umani. Tutto questo diventa possibile grazie agli scenari aperti dalla digitalizzazione applicata sia ai veicoli, sia ai sistemi di gestione dell’infrastruttura. Fantascienza? «No, tutto questo già esiste, ed è stato realizzato», assicura il presidente dell’Aiscat, Diego Cattoni, con cui abbiamo parlato nel giorno della 56esima assemblea annuale dell’associazione.
SUCCESSIVO
SUCCESSIVO
-
BienNolo 2023, il contemporaneo ovunque per rialzarci con l'arte
Dailymotion
-
Milano Serravalle, la "smart road" verso le Olimpiadi 2026
Dailymotion
-
Milano Serravalle, Lo Presti "Impegno per mobilità sempre più green"
Dailymotion
-
Italpress €conomy – Puntata del 2 giugno 2023
Dailymotion
-
"Passare dal mito dell'abbondanza a un'economia dell'abbastanza"
Dailymotion
-
“Oro e uranio per diversificare i portafogli”
Il Sole 24 Ore
-
Pagamenti sempre piu' digitali, sale l'uso di carte e bonifici
Dailymotion
-
Cala l'export italiano, rallenta l'industria meccanica
Dailymotion
-
Amazon celebra i «Made in Italy Days» illuminando l'headquarter di Seattle con il tricolore
Corriere Tv
-
Sammontana diventa Società Benefit
Dailymotion
-
Innovazione, Ferrieri: successo prima tappa road show Piemonte
Dailymotion
-
Sammontana diventa Societ? Benefit
Dailymotion
-
Bce avverte: "La stabilita' finanziaria rischia"
Dailymotion
-
Ristorazione, fatturato +30% nel primo trimestre 2023
Dailymotion
-
Report Intesa Sanpaolo-Centro Einaudi, la globalizzazione è un ricordo
Dailymotion
-
Turchia, Fidanza "Europa non sia subalterna"
Dailymotion