Alla scoperta della Tasmania, ovvero cosa fare e cosa vedere in questa terra ricca di tesori
Dove si trova l’isola di Tasmania e a quale stato appartiene? La Tasmania è in Australia, facilmente raggiungibile da Melbourne con il traghetto. Può essere raggiunta anche in aereo, sia da Melbourne che da Sydney e Brisbane. È famosa per avere l’aria in assoluto più pulita al mondo e per il diavolo della Tasmania, un animale che vive solo ed esclusivamente in questo luogo incontaminato. È nota anche per la tigre della Tasmania, ormai purtroppo estinta. Recarsi in Tasmania significa vivere un viaggio a diretto contatto con la natura, ma anche ricco di avventure ed emozioni.
La capitale della Tasmania
La capitale della Tasmania è Hobart. Si trova nella parte meridionale dell’isola, ai piedi del monte Wellington, adagiata sulla foce del fiume Derwent. È una delle città più antiche dell'Australia, seconda solo a Sydney.
Merita una passeggiata il lungofiume di Hobart, dove i vecchi magazzini in arenaria sono stati trasformati in teatri, gallerie d’arte, boutique e ristoranti. Vi consigliamo poi di visitare il Mona - Museum of Old and New Art. Si tratta del più grande museo privato di tutta l’Australia, con gallerie sotterranee che permettono di andare alla scoperta di una collezione a dir poco bizzarra, ricca di opere provocatorie e controverse. Proprio a Hobart troviamo il più antico teatro Australiano, il Theatre Royal, senza dimenticare ovviamente le distillerie. Anche queste sono antiche e consentono di degustare i migliori distillati del paese.
Meritano una visita gli orti botanici della città, il Tasman Bridge e la Government House, senza dimenticare poi il TMAG - Tasmanian Museum and Art Gallery che permette di andare alla scoperta della storia dei popoli della Tasmania. È anche possibile dal porticciolo della città prendere un traghetto per fare un’escursione sulle acque della zona e scoprire i più begli edifici di Hobart da una diversa prospettiva.
Le montagne della Tasmania
Le montagne della Tasmania sono luoghi incantevoli, dove la natura vive ancora oggi incontaminata, selvaggia. È una natura lussureggiante che merita di essere scoperta attraverso delle escursioni, anche guidate ovviamente così da avere la possibilità di portare alla luce tutti i segreti della zona.
Video: Sardegna, le grotte 'ricamate' dalla natura: lo spettacolo da vedere almeno una volta nella vita (FUNweek)
-
Kourtney Kardashian, fan indignati per la focaccia inzuppata nel cappuccino Kortney Kardashian e Travis Barker hanno scelto Portofino come meta per la loro terza cerimonia di nozze. Un particolare non è sfuggito agli utenti, che hanno scatenato una pioggia di critiche Photo Credits: Kikapress, Music: "Summer" from Bensound.com
FUNweek
-
LAZIOSound 2022: un percorso a tappe in 6 luoghi di cultura, teatri e scenari suggestivi LAZIOSound 2022: l'appuntamento di Regione Lazio per celebrare i talenti musicali Under-35 con una road map musicale che tocca tutta la regione è arrivato alle selezioni finali. Sei ospiti d’eccezione e sei strepitose location che renderanno ogni appuntamento unico. Photo Credits: Dirk Vogel, Corrado Murlo, Michele Stanzione, Luca Perazzolo via Comunicazione GenerazioniGiovani ; Music: "Buddy" from Bensound.com
FUNweek
-
Cilento, il piccolo canyon a pochi km dal golfo di Policastro: l’angolo paradisiaco Siamo soliti uscire dall’Italia per andare alla scoperta di luoghi incantanti, senza considerare il fatto che il nostro Paese è uno posto magico dove i vari paesaggi fanno da cornice e lo rendono unico e inimitabile. Una delle parti migliori è il Cilento. Lì vi si trova un angolo paradisiaco, a pochi chilometri dalla costa del Golfo di Policastro. Uno dei posti migliori in Italia prende il nome di Oasi di Morigerati e si trova nel cuore del Cilento. FOTO: Shutterstock MUSICA:ONCE AGAIN FROM BENSOUND.COM
FUNweek
Tra le montagne che meritano una visita, le Cradle Mountains che sorgono proprio sulle rive del Dove Lake. Qui è presente un sentiero, il Dove Lake Circuit, di sei chilometri che permette di scoprire queste montagne, ma è anche possibile salire sino alla Marions Lookout, un punto panoramico che consente di osservare la zona dall’alto. Impossibile poi non menzionare il Mount Wellington, la cui cima si trova a ben 1.270 metri sul livello del mare. Si trova nell’omonimo parco naturalistico, ricco di sentieri per le passeggiate. Qui è possibile anche andare in mountain bike oppure fare un’escursione a cavallo.
Alla scoperta del diavolo della Tasmania
Il diavolo della Tasmania, anche conosciuto come diavolo orsino, è un piccolo mammifero marsupiale da sempre presente in questa zona dell'Australia. Impossibile fare un viaggio in Tasmania e non andare alla sua scoperta. Sono molti i tour notturni a cui è possibile partecipare, che permettono di vedere il diavolo della Tasmania nel suo habitat naturale e anche di dargli da mangiare. Questi simpatici animali possono essere scoperti anche presso il Tasmanian Devil Unzoo della Tasman Peninsula, a poca distanza dalla capitale.
Le spiagge della Tasmania
Tutta la zona costiera è semplicemente incantevole, perfetta per gli amanti delle spiagge paradisiache. Tra le spiagge della Tasmania più famose ricordiamo Wineglass Bay, una spiaggia di sabbia chiarissima e fine lambita da acque cristalline. Proprio qui è possibile incontrare altri animali tipici della Tasmania, come i canguri. Non solo, nelle acque di Wineglass Bay giocano indisturbati i delfini. A poca distanza troviamo anche Hazard Beach, altrettanto suggestiva. Il bello di questa spiaggia è che è meno frequentata rispetto a Wineglass Bay, spesso anzi del tutto deserta.
Binalong Bay è eccezionale per chi desidera avvistare varie specie marine. Non solo delfini, qui è infatti possibile avvistare anche balene e foche. Bellissima anche Sleepy Bay, raggiungibile attraverso dei gradini in roccia, senza dimenticare la Boat Harbour Beach con un fondale davvero ricco di vita. È anche possibile raggiungere la spiaggia di Bruny Island vive una rara specie di pinguini oppure la spiaggia dell’isola Flinders.
Che clima c'è in Tasmania?
Prima di tutto è importante ricordare che le stagioni in Tasmania sono invertite rispetto alle nostre. L’estate quindi va dal mese di dicembre al mese di febbraio. È proprio questa la stagione ideale per visitare la Tasmania. Le giornate infatti sono lunghe e soleggiate. Le piogge inoltre sono molto rare. È vero, in estate è possibile che le temperature aumentino più del dovuto, ma in Tasmania l’aria è piuttosto secca e inoltre c’è sempre almeno una leggera brezza. Il caldo quindi non risulta mai insopportabile. Anche in estate, giusto ricordarlo, le temperature possono risultare basse la sera e la notte. Nelle zone costiere le temperature possono infatti arrivare a 10°C di notte. In montagna è persino possibile arrivare a temperatura intorno allo zero.