Pirelli apre a Bari un nuovo centro per lo sviluppo di software e soluzioni digitali
Pirelli investe sulla Puglia e apre “Digital Solutions Center”, un nuovo centro per lo sviluppo di software e soluzioni digitali. Sono previste 50 nuove assunzioni entro il 2025 fra neolaureati e manager specializzati nello sviluppo di software, in particolare in computer science, software engineering, data science, intelligenza artificiale, machine learning e smart manufacturing.
Marco Tronchetti Provera, vice presidente esecutivo e amministratore delegato di Pirelli, “Siamo orgogliosi di presentare la nuova sede di Pirelli a Bari, nel cuore del Sud, in un luogo così fertile di conoscenza digitale e di giovani talenti con voglia di imparare, crescere e fare. Ringrazio la Regione Puglia per il sostegno, certo che questo nuovo centro consentirà all’azienda, così come al territorio, di portare valore in termini economici, culturali e sociali”. Ma soprattutto, per Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, il “Digital Solutions Center” consentirà di investire sui giovani “permettendo loro di esprimere le grandi potenzialità e competenze acquisite in una terra che ha nel suo Dna l’innovazione e il rispetto delle regole.”
Il Digital Solutions Center di Pirelli
Il centro, per la cui realizzazione è stata presentata una domanda di agevolazione alla Regione, attraverso la misura Contratti di Programma, consentirà a Pirelli di rafforzare le attività di sviluppo di software e di valorizzare le competenze del territorio Il progetto prevede un investimento pari a 9 milioni tra il 2022 e giugno 2024, di cui una parte potrà essere finanziata dalla Regione Puglia in base ai progetti che Pirelli realizzerà.
Il Digital Solutions Center, si legge in una nota, andrà ad affiancare e a rafforzare le unità operative Digital Pirelli concentrandosi sullo sviluppo di software e algoritmi di Machine Learning e Artificial Intelligence a supporto delle aree di Sales & Marketing, Sviluppo Prodotto, Smart Manufacturing & Industrial IOT, Integrated Business Planning e abilitando lo sviluppo di nuovi Prodotti e Servizi Digitali per il mondo Tyre.
Bari: uno dei maggiori poli italiani nello sviluppo digitale
Per valorizzare i giovani talenti del capoluogo pugliese, Pirelli ha avviato un programma di collaborazione con l’Università di Bari – in particolare con il suo Corso di Laurea in Computer Science e Data Science – e con il Politecnico di Bari – che ha tra i suoi corsi una Laurea in Ingegneria informatica e Trasformazione Digitale – che prevede la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo congiunti e iniziative quali career day, seminari e hackaton, oltre a programmi di stage e tirocini e borse di studio.
Video: “Automazione, il settore più promettente” (Il Sole 24 Ore)
-
Toti: “Brugnaro è il benvenuto nell’alleanza, c’è posto a tavola per dare le sue idee” (Agenzia Vista) Roma 5 agosto 2022 “Brugnaro è un Sindaco di grande capacità e stimato dai suoi cittadini che ha voglia di dare un contributo ad un progetto politico. Chi amministra una città ed una Regione ha sempre la pragmaticità che serve. E’ il benvenuto, abbiamo i posti a tavola che ritiene per dare le idee che crede e non solamente a lui. Alleanza è aperta, ora spero che altri si aggiungano”. Lo ha dichiarato il Presidente della Regione Liguria e di Italia al Centro Giovanni Toti a margine della conferenza stampa per la presentazione del simbolo con il Presidente di Noi con l’Italia Maurizio Lupi avvenuta all’Hotel Nazionale a Roma. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
Il Sole 24 Ore
-
Elezioni, Lupi: "Io e Toti più draghiani dei draghiani" "Siamo le persone più draghiane dei draghiani. L'agenda Draghi è una proposta di compromesso, non quella di ognuno di noi. Quello che dobbiamo imparare penso sia il metodo Draghi: concretezza, serietà, responsabilità, avere a cuore lo scenario del Paese nel contesto internazionale". Così Maurizio Lupi, presidente di Noi con l'Italia alla presentazione del simbolo dell'alleanza elettorale siglata con Giovanni Toti. Fb Toti Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
Il Sole 24 Ore
-
Il Bund fiuta la recessione. Cosa cambia per i BTp? Il tasso decennale tedesco si è quasi dimezzato in poco più di un mese ed è tornato sotto la soglia dell'1% per riflettere le crescenti attese di frenata dell'economica. Il suo rendimento è importante perché influenza il costo del debito italiano e indirettamente anche la valutazione della Bce sul meccanismo anti spread appena varato.
Il Sole 24 Ore
Altro da FIRST online
-
Juve e Napoli debuttano oggi ma devono già inseguire Milan, Inter, Roma e Lazio, tutte vincenti
First Online
-
Il PNRR farà bene all’Italia, ma la burocrazia non aiuta. La Corte dei Conti lancia l’allarme sui ritardi
First Online
-
Ferragosto al museo: eventi, mostre, musei aperti nel “ponte” più caldo dell’anno
First Online