Digitalizzazione e transizione ecologica, la mobilità del futuro passa per l'autostrada
Le concessionarie autostradali promettono di cambiare l’idea che fino ad ora abbiamo avuto di questa infrastruttura. Non più uno spazio in cui guidare ma una rete in cui essere guidati e assistiti, diventando semplici passeggeri. Non più occasioni di rischio per se stessi e per gli altri ma la garanzia della sicurezza grazie all’azzeramento degli errori umani. Tutto questo diventa possibile grazie agli scenari aperti dalla digitalizzazione applicata sia ai veicoli, sia ai sistemi di gestione dell’infrastruttura. Fantascienza? «No, tutto questo già esiste, ed è stato realizzato», assicura il presidente dell’Aiscat, Diego Cattoni, con cui abbiamo parlato nel giorno della 56esima assemblea annuale dell’associazione.
SUCCESSIVO
SUCCESSIVO
-
Ricerca, Soncini: “Sostenibilità chiave in tutti i settori”
Radiocor
-
La Borsa, gli indici del 24 marzo 2023
Radiocor
-
Mattarella: crescita non basta, serve lotta a diseguglianze
Radiocor
-
Maternità surrogata, la proposta dell'associazione Coscioni
Radiocor
-
Tablet, telefoni e smart tv: sono 120 milioni gli schermi connessi
Radiocor
-
Reddito di cittadinanza, solo l'8% lavora o fa formazione
Radiocor
-
Cospito: smetto sciopero fame se liberano altri dal 41 bis
Radiocor
-
Francia, Macron: a disposizione dei sindacati sui temi del lavoro
Radiocor
-
Meloni: "Condivido posizione Francia su nucleare, Ue riconosca tecnologie che hanno certi target"
Radiocor
-
Scholz: Deutsche Bank banca redditizia, non c'è motivo di preoccuparsi
Radiocor
-
Pensioni, Macron: "Il Paese non può stare fermo, andiamo avanti"
Radiocor
-
Scholz assicura: il sistema bancario europeo è stabile e solido
Radiocor
-
Onu: da Mosca e Kiev esecuzioni sommarie prigionieri di guerra
Radiocor
-
Ucraina, Zelensky consegna i diplomi a 334 nuovi ufficiali
Radiocor
-
Maternità surrogata, le famiglie: "Dal governo bullismo istituzionale"
Radiocor
-
Coronavirus: bollettino del 24 marzo 2023
Radiocor