Educazione ambientale a scuola, seconda tappa del progetto ACEA
Roma, 7 feb. (askanews) - Negli istituti di Roma al via la seconda tappa dell'edizione "Acea Scuola" 2023, il progetto educational per sensibilizzare i giovani studenti sui temi della sostenibilità ambientale, dall'economia circolare alla biodiversità, dall'emergenza climatica alla tutela dell'acqua e alla transizione energetica. Quest'anno l'iniziativa - che fa parte di un percorso formativo ideato oltre vent'anni fa dal Gruppo ACEA - è stata inserita nella "Mappa della Città Educante 2022-2023" dell'Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, e si articola intorno all'ACEA EcoVillage, una piattaforma interattiva, dinamica e stimolante fruibile dagli studenti per giocare, apprendere e riflettere sui temi dell'ambiente e dell'ecologia. Fabiana De Nicola, collaboratore del dirigente scolastico dell'I.C. Tacito - Guareschi di Roma: "La scuola ha un ruolo centrale e significativo, perchè trasforma quelle che sono le conoscenze in consapevolezze, quindi soprattutto attraverso questi progetti si cerca di radicare uno stile di vita e dei valori che rimangano nel futuro dei nostri ragazzi, che saranno gli adulti di domani. Il saper fare è la prima forma di conoscenza e di avvicinamento ai nostri ragazzi per poter sviluppare quelle competenze necessarie, sia come cittadini del futuro ma anche come professionisti del domani". A fare da guida a questa edizione saranno Biagio Venditti e Francesca La Cava, due dei protagonisti della serie Netflix "Di4ri", che in una piattaforma digitale accompagneranno gli studenti attraverso video, quiz e approfondimenti sulle problematiche ambientali che riguardano il nostro pianeta. Roberto Etchverry, studente della III^ B dell'I.C. Tacito - Guareschi di Roma: "E' importante proteggere l'ambiente, perchè altrimenti se non siamo collegati all'ambiente allora a che cosa siamo collegati? Siccome siamo collegati all'ambiente, se non curiamo l'ambiente non curiamo neanche noi stessi, non curiamo noi stessi... apocalisse". Cinque le macro aree tematiche dell'Acea EcoVillage a cui si può accedere dalla piattaforma digitale: Piazza del Riciclo, Belvedere della Biodiversità, Stazione del Clima, Parco Acquatico e Ponte dell'Energia. Ogni location include un video interattivo in cui i due giovani affronteranno i temi più attuali della sostenibilità ambientale, premiando poi le risposte corrette degli studenti e aiutandoli a comprendere e soprattutto mettere in pratica azioni concrete per la sostenibilità e la salvaguardia dell'ambiente. Irene De Blasi, studentessa della III^ B dell'I.C. Tacito - Guareschi di Roma: "Noi ragazzi per proteggere l'ambiente possiamo fare diverse cose, che possono essere anche piccoli gesti quotidiani, di ogni giorno, per esempio preferire la doccia invece del bagno, chiudere il rubinetto mentre si lavano i denti e riutilizzare l'acqua anche per lavare le verdure e innaffiare le piante. Sono piccoli gesti che però fanno la differenza". L'iniziativa di Acea, che nel 2022 ha raggiunto 25.000 utenti collegati, si rivolge agli studenti del secondo ciclo delle scuole primarie e delle secondarie di primo grado e dal 20 febbraio al 3 marzo 2023 sarà poi aperta a tutti sulla piattaforma digitale dedicata. Sarà anche l'occasione per far conoscere le buone pratiche, i progetti e le tecnologie messe in campo dal Gruppo Acea per contribuire alla creazione di un pianeta più green, soprattutto per le future generazioni.
SUCCESSIVO
SUCCESSIVO
-
Stop ai motori termici dal 2035, l'Italia si astiene
Il Sole 24 Ore
-
Appalti piu' semplici e veloci, arriva il nuovo Codice
Il Sole 24 Ore
-
La Borsa, gli indici del 29 marzo 2023
Il Sole 24 Ore
-
Vaticano, Papa al Gemelli per controlli: notte in ospedale
Il Sole 24 Ore
-
Fuga dal Reddito di cittadinanza, crollano domande e calano beneficiari
Il Sole 24 Ore
-
: “Favorisce 'transizione gemella': energetica e digitale”
Il Sole 24 Ore
-
Novara, azienda chimica in fiamme: no rischi per salute
Il Sole 24 Ore
-
La politica di coesione Ue e il settore sanitario
Il Sole 24 Ore
-
Sisma Molise, 30 verifiche tecniche effettuate dai vigili del fuoco
Il Sole 24 Ore
-
Germania, al via la visita di Stato di Re Carlo III e Camilla
Il Sole 24 Ore
-
: “Accompagna aziende verso trasformazione digitale”
Il Sole 24 Ore
-
Governo, Meloni: "Ostacoli non mancheranno ma non abbiamo paura"
Il Sole 24 Ore
-
Molise, oltre 30 verifiche dei vigili del fuoco dopo il terremoto
Il Sole 24 Ore
-
Strage di migranti in Messico, un video inchioda i sorveglianti
Il Sole 24 Ore
-
Sanità, liste d'attesa: per avere un quadro servono dati omogenei
Il Sole 24 Ore
-
Al via Cibus Connect: "Per Fiere di Parma inizia una nuova era"
Il Sole 24 Ore