Rimedi naturali per il piede d'atleta
Cos'è il piede d'atleta
Il piede d’atleta, tinea pedis, o tigna del piede è una micosi causata da un gruppo di funghi che colpisce la pelle dei piedi causando arrossamento, desquamazione cutanea e prurito. Il nome stesso ci fa intendere che colpisce spesso sportivi o coloro che frequentano centri sportivi, piscine e palestre perché la trasmissione avviene per contatto diretto o indiretto di eventuali piccoli frammenti di epidermide dispersi nell’ambiente, sulle superfici in comune. Questa micosi del piede colpisce più frequentemente gli uomini, in fascia d’età adulta.
Sintomi del piede d'atleta: come riconoscere la micosi
I sintomi che caratterizzano il piede d’atleta sono prurito a volte anche dolore alla pianta dei piedi e alle parti laterali, micosi interdigitale del piede evidente. Altri sintomi manifesti possono essere macchie bianche e rosse, con conseguente dolore e pelle screpolata che può ingenerare sanguinamenti.
Come curare il piede d'atleta: i rimedi naturali
Un rimedio naturale semplice per la cura del piede d’atleta consiste nell’effettuare pediluvi a giorni alterni con acqua calda e sale, o con bicarbonato di sodio in alternativa al sale.
Per un pediluvio efficace contro il piede d’atleta, immergete i piedi in un litro d’acqua calda in cui avrete sciolto 50 grammi di sale o di bicarbonato di sodio. Lasciate i piedi immersi nell’acqua per 15-20 minuti, dopodiché asciugate molto bene con un asciugamano pulito.
Un ulteriore aiuto per la cura della tinea pedis arriva dall’olio essenziale di Tea tree. L’olio essenziale di Tea tree è infatti un ottimo rimedio naturale contro il piede d’atleta: potete utilizzarlo mescolandone due gocce in un cucchiaio di gel di aloe vera e massaggiare il gel sui piedi, insistendo tra le dita. Applicate il gel, o anche la crema o la pomata di calendula tutti i giorni, anche due volte al giorno, sui piedi puliti e asciutti come terapia della Tinea Pedis.
Oltre che per il pediluvio, il bicarbonato di sodio può essere utilizzato come rimedio naturale contro il piede d’atleta anche cospargendone un cucchiaio nelle calzature: lasciate agire il bicarbonato per tutta la notte, ripetendo l’operazione ogni sera.
Video: 7 superfood da mangiare dopo i 50 anni per mantenersi giovani (LOLnews)
-
Giubileo di Platino, Harry e Meghan si affacceranno da Buckingham? Cos'hanno negoziato con la Regina LOLNEWS.IT - Siamo tutti a conoscenza che per il Giubileo di Platino, che rende omaggio alla Regina Elisabetta e ai suoi 70 anni di regno, c’è gran fermento: l’occasione è talmente irripetibile che anche Harry e Meghan, con figli al seguito, hanno deciso di partecipare. Superata la diatriba sulla sicurezza per i duchi di Sussex, Archie e Lilibet, il secondogenito di Carlo e la moglie hanno fatto un passo indietro dimenticando l’atteggiamento di chiusura totale che ha caratterizzato la Megxit fino a poche settimane fa. Ecco cos'hanno negoziato in cambio. Foto: Kikapress Music: "Summer" from Bensound.com
LOLnews
-
Dieta dell'indice glicemico, come funziona e quali cibi fanno perdere peso La Dieta dell'indice glicemico, come suggerisce il nome, valuta gli alimenti proprio in base a questo indicatore. L' IG (Indice Glicemico) esprime la "rapidità con cui gli alimenti contenenti carboidrati fanno aumentare la concentrazione di glucosio nel sangue (glicemia)". Ecco come funziona. Crediti foto@shutterstock Music: «Summer» from Bensound.com
LOLnews
-
Primo compleanno di Lilibet, sorpresa speciale della Regina: la decisione è presa LOLNEWS.IT - Ora che Harry e Meghan hanno sciolto le riserve sul Giubileo di Platino confermando che saranno presenti e che insieme a loro ci saranno anche Archie e Lilibet, gli osservatori reali si affrettano ad indagarne i reali motivi dietro la decisione. Il weekend di festeggiamenti dovrà essere dedicato alla Regina Elisabetta e alla celebrazione dei suoi 70 anni di regno, ma i duchi di Sussex hanno già in mente un piano per attirare su di loro tutta l’attenzione: in quei giorni festeggeranno anche il primo compleanno di Lilibet. Cos'ha deciso la Sovrana sulla bisnipote Foto: Kikapress Music: "Buddy" from Bensound.com
LOLnews
Il bicarbonato assorbirà l’umidità all’interno delle calzature e grazie al suo pH alcalino renderà l’ambiente poco adatto alla proliferazione di funghi. Possono sembrare i rimedi della nonna, ma funzionano poiché trattasi di soluzioni igienizzanti e assorbenti, che garantiscono al piede dello sportivo una condizione più salubre e possono essere applicate anche in caso di piede dell’atleta nei bambini.
I rimedi naturali contro il piede d’atleta sono efficaci quando l’infezione è lieve, cioè quando i piedi presentano leggere screpolature, arrossamenti o prurito tra le dita: se le lesioni sono estese e accompagnate da arrossamento, desquamazione e prurito importanti, e sembra di essere di fronte ad un piede d'atleta che non guarisce è consigliabile rivolgersi al proprio medico.
Scopri come preparare 3 creme naturali fai da te per i piedi
Cause del piede d'atleta
Per assicurare salute e bellezza ai nostri piedi non è sufficiente difenderli dalla comparsa di vesciche e prevenire la formazione di calli e duroni: un altro pericolo per i nostri piedi è rappresentato dalle micosi, infezioni fungine responsabili sia dell’onicomicosi (micosi delle unghie) sia del piede d’atleta, o Tinea Pedis.
Le micosi che interessano i piedi sono infatti abbastanza frequenti, soprattutto negli uomini, dipendono dalla proliferazione di funghi normalmente presenti sulla nostra epidermide e possono rivelarsi molto fastidiose poiché provocano prurito, arrossamento e desquamazione.
Le cause più comuni della proliferazione incontrollata di questi funghi sono l’eccessiva umidità del piede, l’indebolimento del sistema immunitario e l’esposizione a patogeni.
L’umidità elevata favorisce la proliferazione di funghi e può essere a sua volta provocata da un’eccessiva sudorazione del piede o da un’asciugatura superficiale dopo la detersione. Occorre prestare attenzione anche a calzini e calzature: i primi devono essere in cotone e vanno indossati quando sia i piedi sia le calze risultano perfettamente asciutti; le calzature dovranno consentire una traspirazione adeguata al piede.
Come prevenire il piede d'atleta
Per limitare l’esposizione ad agenti patogeni è opportuno non condividere con altre persone asciugamani, biancheria o calzature ed evitare di camminare scalzi, soprattutto in luoghi molto frequentati come piscine, spogliatoi delle palestre o docce pubbliche: in tutti questi casi vanno sempre indossate delle ciabatte.
Applicare regolarmente degli antimicotici naturali quando si frequentano piscine o palestre può essere un buon rimedio. Poi semplici regole di igiene aiutano a prevenire questa micosi:
- asciugare sempre bene i piedi dopo averli lavati,
- togliere le scarpe quando possibile, soprattutto in casa
- lavare i piedi regolarmente e tenere un asciugamano apposito
- indossare calze di cotone traspirante, pulite ogni giorno
- non indossare scarpe che facciano trasudare i piedi