Un adolescente su quattro ha sintomi depressione da Covid
Il Covid pesa anche sulla salute mentale, soprattutto fra giovanissimi: l'incidenza di depressione e ansia fra adolescenti è infatti raddoppiata rispetto a prima della pandemia. Una ricerca, pubblicata su JAMA Pediatrics, che ha incluso 29 studi condotti su oltre 80mila giovani, ha dimostrato che oggi un adolescente su quattro, in Italia e nel mondo, ha i sintomi clinici di depressione e uno su 5 segni di un disturbo d'ansia.
LEGGI ANCHE > Covid, neuropsichiatri infantili: nei primi 9 mesi del 2021è boom di ricoveri
Per gli esperti presenti al congresso nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia, dove la tematica è stata dibattuta, questo diffuso disagio mentale rischia di mettere una seria ipoteca sulla salute futura dei ragazzi.
Video: Malattie della retina: quali sono, come si curano e quali sono le novità della ricerca (RepubblicaTV)
-
Renzi alla scuola politica della Lega, lo stupore di Salvini con i cronisti: "Non lo sapevo!" "Onestamente non sapevo che ci fosse Matteo Renzi alla scuola di formazione politica della Lega, ma mi fa piacere. È stato gentile lui ad accettare e sono stati intelligenti gli organizzatori a invitarlo". È stupito il leader della Lega, Matteo Salvini, a margine dell'assemblea regionale di 'Lombardia Ideale', quando i cronisti gli chiedono un commento sulla presenza di Matteo Renzi alla scuola Consigli sul referendum? Diciamo di no!, in programma oggi e domani a Milano. "Ho chiesto di invitare persone anche per portare pareri opposti ai nostri - spiega Salvini - detto questo - sottolinea commentando il nuovo libro del leader di Italia Viva, 'Il mostro' - abbiamo modi di fare politica lontani anni luce" di Daniele Alberti
RepubblicaTV
-
"Meno armi più salari": lo sciopero generale dei sindacati di base contro il governo Draghi Sciopero generale in tutta Italia indetto dai lavoratori e dalle lavoratrici dell'Usb e Cobas, che scendono in piazza per chiedere "Meno armi e più salari". "Fermiamo la guerra in Ucraina, favoriamo la via della diplomazia", chiedono i manifestanti che sfilano a Roma da Piazza della Repubblica al Colosseo. "Non capiamo perché il governo Draghi trova soldi per le spese militari ma non per gli stipendi dei lavoratori, che soffrono di tutte le ricadute economiche della guerra", continuano. Tanti i cartelli non solo contro Putin, ma anche contro la Nato.di Camilla Romana Bruno
RepubblicaTV
-
Dall'Eurovision alla Scala, gli ucraini cantano Stefania dei Kalush Orchestra davanti al teatro Per celebrare il giorno di Vyshyvanka, ucraine e ucraini milanesi hanno indossato la tradizionale camicia, chiamata appunto vyshyvanka e intonato la canzone Stefania dei Kalush Orchestra, la band vincitrice dell'Eurovision. La camicia, che nei suoi motivi unisce significati sia simbolici che patriottici, è considerata una sorta di talismano in grado di proteggere e donare prosperità a chi la indossa.di Andrea Lattanzi
RepubblicaTV
"Saltati" momenti fondamentali della crescita La probabilità di disturbi mentali è maggiormente alta fra i ragazzi più grandi che tra i bambini, spiegano gli psichiatri. Gli adolescenti hanno risentito infatti delle restrizioni che non hanno consentito di vivere in serenità e assieme ai coetanei momenti fondamentali della crescita, dalle prime relazioni all'esame di maturità.
Una situazione che potrà purtroppo avere conseguenze negative sul lungo periodo: è stato infatti dimostrato che soffrire di depressione durante l'infanzia e l'adolescenza si associa da adulti a una salute peggiore, mentale e non solo, e a maggiori difficoltà nelle relazioni e nella vita in generale. Questo è vero soprattutto per chi ha sofferto in maniera persistente di sintomi depressivi: essere costantemente "sotto tono", specialmente durante l'adolescenza, avvertono gli esperti, ha ripercussioni più negative di un singolo episodio depressivo anche molto precoce, se questo viene poi risolto.
Specialisti: "Necessario intercettare disagio" È perciò necessario, è il monito degli specialisti, "intercettare il disagio mentale nei ragazzi e intervenire, utilizzando gli strumenti più adeguati al singolo caso e tenendo conto delle peculiarità connesse alla giovane età".