
Nuovi razzi da Gaza dopo la tregua notturna. Scuole e negozi chiusi per l'intera giornata
Ancora razzi da Gaza verso il territorio israeliano dopo una nottata di relativa calma rotta solo dal suono continuo delle sirene. Si tratta di 20 razzi Grad che sono stati lanciati verso le vicine città di Ashkelon e di Sderot. A rivendicare l'attacco il portavoce delle Brigate al-Quds, ala militare della Jihad islamica. Il premier israeliano Netanyahu, durante una riunione straordinaria del governo, ha ribadito intanto che Israele non è interessato ad una escalation ma ha sottolineato che i tempi dell'operazione potrebbero allungarsi e ha mosso appello affinché si "lascino lavorare le forze della Difesa israeliane". Il lungo scambio di offensive fra la Jihad islamica ed Israele non ha impedito ad alcuni manifestanti israeliani di ritrovarsi in strada per protestare contro l'attacco. Finora una dozzina i palestinesi che sono rimasti uccisi sin dal raid di Israele contro il comandante militare della Jihad islamica e sua moglie . Ofer Kassif il politico israeliano membro della Joint Arab List ha sottolineato: "Stiamo protestando contro l'aggressione, l'ennesima da parte di Israele contro Gaza. Non ci sarà pace per nessuno in questo modo. Tutti ne soffrono, prima di tutto il popolo palestinese di Gaza, ma anche il popolo israeliano del sud del Paese". Durante l'intera aggiornata di oggi, 13 novembre, le scuole di tutti i livelli resteranno chiuse e così pure gran parte dei negozi.
SUCCESSIVO
SUCCESSIVO
-
L'Algeria al voto fra le proteste
Euronews
-
Euronews Sera | TG europeo, edizione di mercoledì 11 dicembre 2019
Euronews
-
Impeachment, che cos'è
Euronews
-
La strage di piazza Fontana 50 anni fa: il primo atto della tensione permanente
Euronews
-
Iraq, ecco i resti assiri tornati alla luce grazie a una missione italiana
Euronews
-
Piazza Fontana: il racconto di Fortunato, l'ultimo sopravvissuto
Euronews
-
Danimarca, raid antiterrorismo: arrestati in 20. Organizzavano attentati
Euronews
-
Regno Unito: ultimo giorno di campagna elettorale
Euronews
-
Ungheria: stretta sulla cultura
Euronews
-
I popoli indigeni "dimenticati" dalla Cop25
Euronews
-
Riforma delle pensioni in Francia: il premier la spiega ma non convince
Euronews
-
Il Papa, i martiri ucraini e il circo di Mosca
Euronews
-
Greta Thunberg 'Persona dell'Anno' di Time 2019
Euronews
-
Rohingya, la difesa di Aung San Suu Kyi all'Aia: "Non è stato un genocidio"
Euronews
-
Decreto clima: la svolta ecologista del governo spacca l'Italia in due
Euronews
-
Aramco debutta in borsa e balza subito oltre il 10%, dopo l'Ipo più alta di sempre
Euronews